Lo psicologo risponde: la psicosi
Cos’è la psicosi? Perchè è un disturbo grave?
Cos’è la psicosi? Perchè è un disturbo grave?
Un giovane adulto mi chiede: “Hanno fatto diagnosi di psicosi ad un mio amico? Da qualche tempo dice cose strane, a volte sembra assente. Ma cosa vuol dire?”
In un individuo si manifesta la Psicosi quando si trova a vivere deliri e/o di allucinazioni. Potrebbe per esempio avere deliri molto lucidi (essere convinto di essere per esempio una famosissima pos star), o manifestarsi con un comportamento particolarmente disorganizzato e bizzaro. In molti casi si assiste ad un linguaggio disarticolato o ad un comportamento catatonico. Non di rado si evidenzia distacco dalle emozioni e dagli avvenimenti propri ed altrui.
Quando la Psicosi si manifesta si assiste ai disturbi psicotici. La caratteristica comune dei distubi psicoticiè un allontanamento del paziente dall’ambiente che lo circonda. Si dice che “ha perso il senso di realtà” è l’equilibrio psicologico.
Possiamo semplificare e riassumere i disturbi psicotici come segue:
La Psicosi è un disturbo grave, perchè chi la vive subisce gravi compromissioni alla vita sociale, affettiva, lavorativa. Spesso l’esordio avviene nella prima età adulta, ma non è raro che alcuni eventi, come per esempio forte stress possono incidere nell’insorgenza di disturbi psicotici.