Le tecniche del buon ipnotista: cancellazione
La tecnica della cancellazione intenzionalmente cancella dei contenuti non conosciuti dall’ipnotista per favorirne il recupero
La tecnica della cancellazione intenzionalmente cancella dei contenuti non conosciuti dall’ipnotista per favorirne il recupero
Abbiamo già osservato che le parole evocano significati. Tali significati sono più importanti quando facciamo riferimento ad essi durante una trance ipnotica.
Se in una frase durante la seduta ipnotica omettiamo alcuni contenuti che specificano qualche dettaglio compiamo una cancellazione.
Traiamo sempre spunto dall’immenso lavoro di Milton Erickson.
La cancellazione in ipnosi si associa ad un significato ben preciso.
L’effetto della cancellazione è banalmente questo: spingiamo l’ipnotizzato a ricostruirlo. Ovviamente bisogna essere ragionevolmente certi di voler fare ricostruire un evento, una situazione, una sensazione, o emozioni in quel momento accettabili. Qui il suggerimento e di rivolgersi a professionsti, ovvero psicologi o psicoterapeuti con cognizione di causa.
La cancellazione è utile perché l’ipnotista non può sapere tutto. Con la cancellazione ci si affida alla capacità dell’inconcio di far emergere i contenuti importanti, ovvero quelli saranno in grado di aiutare il paziente.
Le tecniche del buon ipnotista: nominalizzazioni
Ipnosi e Dolore
Tecnica di ipnosi frazionata
Ipnosi medica
Ipnosi